Grazie al supporto dell’Associazione Amici dell’Archivio sono pubblicate on line le digitalizzazioni di numerose serie documentarie che l’Archivio ha realizzato nel corso degli anni passati e che sinora erano consultabili solo all’interno della Sala di studio.
Esse rappresentano fonti importantissime per la storia di Firenze e della Toscana. Ad esempio si segnalano:
- i registri dell’età del fondo delle Tratte nei quali è possibile trovare la data di nascita dei componenti del ceto dirigente fiorentino dei secc. XIV-XVIII
- i Registri delle Provvisioni che costituiscono il corpus delle leggi ordinarie della Repubblica fiorentina (1282-1532): un materiale documentario interessante non solo per la storia politico-istituzionale, ma anche per quella sociale ed economica di Firenze
- la serie Legazioni e Commissarie del fondo Signori: le lettere inviate dalla suprema autorità della Repubblica fiorentina agli ambasciatori presso le varie sedi diplomatiche tra il 1393 ed il 1529
- I registri dei Campioni del 1534 della Decima granducale: essi contengono le dichiarazioni fiscali, ed in particolare la descrizione del patrimonio immobiliare, dei cittadini fiorentini all’avvento del ducato mediceo: una fonte essenziale per gli studi di storia sociale, economica, ma anche culturale e politica del Rinascimento
- Serie fondamentali del fondo Mediceo del Principato contenenti la corrispondenza dei granduchi tra il XVI ed il XVIII secolo.
- il Carteggio di artisti, raccolta di autografi e corrispondenza di pittori, scultori, architetti e vari protagonisti della storia dell’arte toscana e italiana (1428-1682)
- i disegni dell’ architetto Gino Coppedé, esponente tra i più creativi dell’eclettismo artistico di fine XIX- inizi XX sec.
L’utente ha la possibilità di navigare, a partire dall’elenco dei fondi, ai singoli fondi e serie digitalizzate, quindi alle unità archivistiche corredate degli elementi descrittivi essenziali, fino alle immagini delle singole carte.
Va tenuto conto che per queste serie documentarie il corredo informativo è estremamente semplificato e occorrerà fare riferimento, per la necessaria integrazione, alle descrizioni contenute nella Guida on line ai fondi archivistici dell’Archivio di Stato di Firenze (SIASFI) , o alla Guida generale degli Archivi di Stato.
Firenze, ottobre 2016