L'imposta denominata "decima" fu istituita all'epoca della repubblica savonaroliana con le provvisioni del 23 dic. 1494 e del 5 febbr. 1495. L'imposta gravava sui beni immobili dei cittadini fiorentini, degli abitanti del contado nella misura di un decimo della rendita annuale dei beni. Fu applicata prima ai cittadini fiorentini, divisi per quartieri e gonfaloni poi il 21 marzo 1504 agli abitanti del contado, formato dai tre vicariati di Scarperia, Certaldo e San Giovanni Val d'Arno, divisi per popoli, che a loro volta erano aggregati ai quartieri della città. Più tardi la decima fu estesa anche ai beni degli ecclesiastici di acquisto più recente
Con l'avvento del ducato mediceo (1532) si procedette a una revisione generale dei libri della decima e a questa furono preposti quattro cittadini detti ufficiali di decima, nominati dal principe, per sei mesi. Nel 1546 fu istituito il magistrato della decima e vi entrarono a far parte il provveditore del monte, quello dei cinque conservatori del dominio fiorentino, il provveditore delle vendite, ufficio creato il 16 ottobre 1500, e il provveditore della decima. Infine il 28 febbraio 1552 gli uffici delle decime e delle vendite furono unificati in una sola magistratura. Il magistrato della decima aveva giurisdizione civile e criminale per le materie di sua competenza. Conservò le sue mansioni anche al tempo dell'appalto generale, istituito nel 1739 dal granduca Francesco Stefano di Lorena, perché la decima non fu appaltata. Con la riforma municipale di Pietro Leopoldo si affidò alle comunità la riscossione della imposta fondiaria e l'ufficio della decima fu in gran parte smobilitato sino a che fu abolito il 26 febbraio 1782. All'archivio della decima granducale è aggregata impropriamente una raccolta di estimi del distretto, sui quali gravava anche una imposta sulle spese generali riscossa dal magistrato dei Nove (" chiesto dei Nove ").
Fonte: Guida generale
Note
Oggetto della digitalizzazione sono i Campioni della Decima relativi all'anno 1534. Si tratta di un progetto promosso dall'Associazione Amici dell'Archivio di Stato di Firenze ed eseguito nell'anno 2014.
Date estreme
1532-1832
Consistenza
9656 unità
Riferimenti
Unità archivistiche
- 3557 Quartiere S. Spirito Scala primo 1534 A E, 1534-1618
- 3558 Scala S.S. 1534, 1534-XVIII secolo
- 3559 Scala terzo 1534, 1534-XVIII secolo
- 3560 Scala S.S. 1618, 1618-1714
- 3561 Scala S.S. 1618, 1618-1714
- 3563 Nicchio P° 1534, 1534-1618
- 3564 Nicchio 2° 1534, 1534-1618
- 3565 Nicchio 3° 1534, 1534-1618
- 3569 Ferza Pa 1534, 1534-1618
- 3570 Q S. Spirito Ferza Secondo 1534 F. L., 1534-1618
- 3571 QR STO Spirito Ferza Terzo 1534 M. Z., 1534-1618
- 3576 Drago S. Sp° P° 1534, 1534-1618
- 3577 Qr Sto Spirito Drago Secondo 1534 G. M., 1534-1618
- 3578 Drago S. Spirito 1534 3zo, 1534-1618
- 3582 Carro Primo 1534 A G, 1534-1618
- 3583 Carro 2° 1534, 1534-1618
- 3587 Bue P° 1534, 1534-1618
- 3588 QR STA Croce Bue Secondo 1534 F. L., 1534-1793
- 3589 Bue 3° 1534, 1534-1618
- 3593 Rote P° 1534, 1534-1618
- 3594 Ruote 2° 1534, 1534-1618
- 3595 Qr Sta Croce Ruote Terzo 1534 M Z, 1534-1618
- 3599 Qr Sta Croce Lion ner° primo 1534 A F, 1534-1618
- 3600 Leon Nero 2do 1534, 1534-1618
- 3601 Qr Sta Croce Lion nero terzo 1534 M Z, 1534-1618
- 3605 Vipera Primo 1534, 1534-1618
- 3606 Qr Sta Ma Nov. Vipera secondo G Z, 1534-1618
- 3610 Unicorno primo 1534, 1534-1618
- 3611 Qr Sta Ma Nov Unicorno secondo 1534 F L, 1534-1618
- 3612 Unicorno 3zo 1534 M Z, 1534-1618
- 3616 Qr Sta Ma Nov Lion rosso primo 1534 A F, 1534-1618
- 3617 Qr Sta Ma Nov Lion Rosso secondo 1534 G L, 1534-1618
- 3618 Q.r S.ta M.a Nov. Lion Rosso terzo 1534 M Z, 1534-1618
- 3622 Lion Bianco Pmo 1534, 1534-1618
- 3623 Lion bianco 2° 1534, 1534-1618
- 3624 Q.r S. M. Novell. Leon Blanc. Terzo 1534 M Z, 1534-1618
- 3628 Lion d’oro P° 1534, 1534-1618
- 3629 Lion d’oro 2do 1534, 1534-1618
- 3630 Q S. Giovanni Lion d’oro terzo 1534 G L, 1534-1618
- 3631 Q S. Giovanni Lion d’oro Quarto 1534 , 1534-1618
- 3632 Lion d’oro 5to 1534, 1534-1618
- 3638 Qr Sn Gio. Drago primo 1534 A C, 1534-1618
- 3639 S. Giov. Drago 2do 1534 D G, 1534-1618
- 3640 S. Giov. Drago 3zo 1534, 1534-1618
- 3641 Drago 4° 1534, 1534-1618
- 3646 Chiave Pmo 1534, 1534-1618
- 3647 Qr Sn Gio. Chiave secondo 1534 D G, 1534-1618
- 3648 Chiave 3zo 1534, 1534-1618
- 3649 Chiave 4to 1534, 1534-1618
- 3654 Vajo Pmo 1534, 1534-1618
- 3655 Vajo 2° 1534, 1534-1618
- 3656 Vajo 3zo 1534, 1534-1618